Seguici su Instagram
Rimani aggiornato sulle nostre attività e novità!
Seguici500 metri sul livello del mare, negli incantevoli paesaggi tra San Cipirello e Piana degli Albanesi, nel comune di Monreale, i vigneti di Francesco Guccione prosperano sotto il caldo abbraccio del sole mediterraneo. Le varietà comprendono principalmente Trebbiano su una superficie di quasi 4 ettari, a cui si aggiungono Catarratto, Nerello Mascalese e Perricone che occupano un ettaro ciascuno.
Le radici del viaggio enologico di Francesco risalgono a generazioni di coltivazione del grano all’interno della sua famiglia. Tuttavia, la situazione cambiò durante la prima guerra mondiale, quando il suo bisnonno prese la decisione fondamentale di passare alla coltivazione della vite. Questo cambiamento è stato provocato dalle sfide dell’era della guerra, in cui il grano è diventato una merce razionata vulnerabile ai furti e ai traffici del mercato nero.
Ispirato dall’eredità del bisnonno, Francesco ha intrapreso il proprio percorso nella vinificazione. Mentre era ancora all’università, investì in cinque botti da 500 litri, intraprendendo un viaggio di sperimentazione e scoperta. Questo percorso lo ha portato alla realizzazione della propria cantina nel 2005.
Pur essendo i vigneti ricadenti nel territorio della DOC Monreale, Francesco ha scelto consapevolmente di non fare parte di questo disciplinare. Si è invece unito a La Renaissance Des Appellations, un collettivo dedito a ripristinare la vera essenza delle denominazioni unendo i produttori biodinamici di tutto il mondo.
Francesco ha abbracciato presto i principi della biodinamica, adattandoli alle particolari condizioni della Sicilia che differiscono molto da quelle austriache in cui è nata la pratica.
Oggi l’azienda produce con orgoglio circa 20.000 bottiglie all’anno, tutte certificate biologiche e biodinamiche. Le pratiche di vinificazione guidate sono un intervento minimo, con l’aggiunta di SO2 limitata per garantire la longevità del vino, senza mai superare i 50 mg/l.
Produzione vino
Biodinamica"In biodinamica l'agricoltore deve avere un approccio che possiamo definire artistico, cioè la capacita di sentire quello che è veramente necessario per la propria vigna"
Azienda Agricola Francesco Guccione
Corso Trieste 46 90040 San Cipirello Palermo
info.cantinaguccione@gmail.com
+39 3472993492